Di seguito un elenco dei vitigni più diffusi in Italia, in Francia e in alcuni altri stati europei.
Vitigni coltivati in Italia
L’Italia, che ha dato inizio alla moderna viticoltura europea, è il paese che, per la produzione dei vini di qualità, impiega forse il maggior numero di vitigni diversi, autoctoni e internazionali.
Di seguito un elenco in ordine alfabetico dei vitigni diffusi in Italia.
A
- aglianico
- albana
- aleatico
- ancellotta
- ansonica
- arneis
- asprinio
- avanà
- avarengo
B
- barbera
- bellone
- biancame
- bianco d’Alessano
- biancolella
- bombino bianco
- bombino nero
- bonarda
- bosco
- bovale
- brachetto
- bronner
C
- cabernet franc
- cabernet sauvignon
- cagnulari
- canaiolo nero
- cannonau
- carignano
- carmenère
- carricante
- casetta
- catarratto bianco comune
- catarratto bianco lucido
- cesanese comune
- cesanese di Affile
- chardonnay
- ciliegiolo
- coda di volpe
- colorino
- cortese
- corvina
- croatina
D
- dolcetto
E
- enantio
- erbaluce
F
- falanghina
- favorita
- fiano
- forastera
- franconia
- frappato
- freisa
- friulano
G
- gaglioppo
- gamay
- gamba rossa
- garganega
- girò
- glera
- grecanico
- grechetto
- greco
- greco bianco
- greco nero
- grignolino
- grillo
- groppello gentile
- guarnaccia
I
- impigno
- incrocio manzoni 2.15
- incrocio terzi n. 1
K
- kerner
L
- lacrima
- lagrein
- lambrusco di Sorbara
- lambrusco grasparossa
- lambrusco maestri
- lambrusco marani
- lambrusco salamino
- lambrusco viadanese
M
- maceratino
- magliocco
- malvasia bianca di Candia
- malvasia bianca lunga
- malvasia del Lazio
- malvasia di Candia aromatica
- malvasia di Casorzo
- malvasia di Lipari
- malvasia di Sardegna
- malvasia di Schierano
- malvasia istriana
- malvasia nera di Brindisi
- manzoni bianco
- marzemino
- merlot
- molinara
- monica
- montepulciano
- montonico bianco
- montù
- moscato bianco
- moscato giallo
- moscato rosa
- müller thurgau
N
- nasco
- nascetta
- nebbiolo
- negrara
- negroamaro
- nerello cappuccio
- nerello mascalese
- neretto
- nero d’Avola
- nieddera
- nosiola
- nuragus
O
- ortrugo
- ottavianello
P
- pallagrello bianco
- pallagrello nero
- pampanuto
- pascale
- pecorino
- pelaverga
- perricone
- petit manseng
- petit rouge
- picolit
- piedirosso
- pigato
- pignoletto
- pinot bianco
- pinot grigio
- pinot nero
- prëmetta
- prié blanc
- primitivo
- prugnolo gentile
R
- raboso piave
- raboso veronese
- rebo
- refosco dal peduncolo rosso
- ribolla gialla
- riesling
- riesling italico
- rondinella
- rossese
- rossignola
- ruchè
S
- sagrantino
- sangiovese
- sauvignon
- schiava gentile
- schiava grigia
- schiava grossa
- schioppettino
- semidano
- sémillon
- susumaniello
- sylvaner verde
- syrah
T
- tazzelenghe
- teroldego
- terrano
- tocai rosso
- torbato
- traminer aromatico
- trebbiano di Soave
- trebbiano giallo
- trebbiano romagnolo
- trebbiano toscano
U
- uva di Troia
- uva rara
V
- veltliner
- verdeca
- verdicchio bianco
- verdiso
- verduzzo friulano
- vermentino
- vernaccia di Oristano
- vernaccia di San Gimignano
- vernaccia nera
- vespaiola
- vespolina
- vien de Nus
- viognier
Z
- zibibbo

Francia
Vitigni di antichissima nobiltà
Costituiscono la base dei vini locali che la legislazione francese designa col marchio di AOC, in francese Appellation d’Origine Contrôlée
- Pinot (nero) della Borgogna e della Champagne.
- Chardonnay (bianco) della Borgogna e della Champagne.
- Gamay (rosso) del Beaujolais.
- Riesling (bianco) dell’Alsazia.
- Gewurtztraminer (bianco) dell’Alsazia.
- Chenin (bianco) dei vini della Loira.
- Sauvignon (bianco) delle regioni sud-occidentali e dell’alta valle della Loira.
- Cabernet-sauvignon (rosso) del Bordelese sud-occidentale.
- Sémillon (bianco) del Bordelese.
- Sauvignon (bianco) del Bordelese.
- Grenache (rosso) dei vigneti meridionali, Còtes-du-Rhòne, Provenza, Linguadoca, Rossiglione.
Vitigni complementari di qualità
Le uve di questi vitigni si prestano a mescolanze che producono vini di pregio:
- Traminer (bianco) dell’Alsazia;
- Sauvagnin (bianco) del Giura;
- Cabernet franc (rosso) della valle della Loira da cui il chinon e il cabernet rosato;
- Muscadet (bianco) della regione di Nantes;
- Malbec (rosso) del Bordolese;
- Merlot (rosso) del Bordolese;
- Muscadelle (bianco) delle regioni sud-occidentali;
- Mauzac (bianco) di Gaillac e di Limoux.
Tra i vitigni della Còtes-du-Rhòne e della regione medidionale ricordiamo:
- Syrah (Chàteauneuf-du-Pape e regioni limi: trofe);
- Cinsaut de Carignan (rosso);
- Mouryèdre (rosso);
- Clairette (bianco);
- Muscat (bianco e rosso) che produce i vini dello stesso nome a Frontignan, Banyuls e la clairette di Die;
- Chasselas (bianco), usato per uva da tavola ma anche per vini bianchi a Poully-sur-Loire, nella Savoia.
Vitigni regionali
Producono vini gradevoli, fruttuosi, ricchi di bouquet, che numerosi amatori pongono alla pari dei vini migliori:
- Sylvaner (bianco) dell’Alsazia;
- Poulsard (rosso) del Giura;
- Mondeuse (rosso) della Savoia;
- Roussette (bianco) della Savoia e del Bugey;
- Roussane (bianco) della Còtes-du-Rhòne;
- Picpoul (bianco) della Linguadoca;
- Tannat (rosso) dei Pirenei.
Svizzera
Vitigni rossi: pinot nero, gamay, merlot, bondola.
Vitigni di vino bianco: rieslingsylvaner, chasselas, elbing, rauschling, completer.
Germania
Vitigni che producono vini rossi. Sono rari perché la produzione dei vini rossi è solo 1/5 della produzione viticola totale. Discendono dai vitigni borgognoni: spatburgunder (pinot), fruhburgunder (gamay), portugeiser.
Vitigni che producono vino bianco: sono anche questi poco numerosi avendo incontrato difficoltà ad adattarsi al clima freddo: riesling, traminer, muller-thurgau, rulander (tokay dell’Alsazia), gutedel (chasselas).
Spagna
Vitigni che producono vini rossi: garnacha, graciano, mazuela, tempranillo, cencibel, cainena, macabeo, pedro ximènes.
Vitigni che producono vini bianchi: palomino fino, palomino jerez, pedro ximènez (tutti e tre sono impiegati nella vinificazione dello Jerez), moscate! (che, associato al pedro ximènez, dà il Malaga).
Portogallo
Vitigni che producono vini rossi: taurigo, ramisco (magliolo di sabbie), moscate! (moscato), vinhao, bonacal, espadeira (i tre ultimi sono utilizzati per la produzione dei « vini verdi » (ottenuti con uve raccolte prima che giungano a maturazione). Il Porto è prodotto da una trentina di vitigni: una ventina per le qualità rosse, una decina per quelle .bianche.
Vitigni che producono vini bianchi: taurigo, ramisco, galego, dourado, arinto, azal, douro (gli ultimi due producono « vini verdi»), malvasia, vitigno renano (coltivati nell’isola di Madera).
Grecia
Vitigni che producono vini rossi: savatine (utilizzato per ottenere il retsina rosso e bianco), mavrodaphni, popolka.
Ungheria
Vitigni che producono vini bianchi: harselevelu (foglia di tiglio), furmint. (Dai due vitigni si ricava il Tokay che non ha nulla a vedere con il Tokay d’Alsazia derivato dal pinot grigio).
Comments