FranciaSpumanti Crémant de Bourgogne: l’alternativa francese d’élite agli spumanti By Calici diVini 025 views ShareTweet 0 5/5 - (3 votes) Il Crémant de Bourgogne è una delle eccellenze della Borgogna, una regione rinomata per i suoi vini di altissima qualità. Questo spumante, prodotto secondo il metodo tradizionale, rappresenta il 10% della produzione vinicola della regione, con un output annuale di circa 170.000 ettolitri. La sua crescente popolarità, sia in Francia che all’estero, lo rende una scelta sempre più apprezzata tra gli amanti delle bollicine. Le caratteristiche del Crémant de Bourgogne Prodotto principalmente da uve Chardonnay e Pinot Noir, il Crémant de Bourgogne si distingue per la sua versatilità. I vini presentano una gamma di stili: dai classici Blanc de Blancs ai Blanc de Noirs, fino alle versioni rosé. Le note aromatiche spaziano dai sentori di mela e limone delle zone più fresche a quelli di albicocca delle aree più calde, accompagnati da sfumature autolitiche di brioche. La struttura del vino è caratterizzata da un’acidità medio-alta e una complessità che lo rende ideale per accompagnare una vasta gamma di piatti, dall’aperitivo ai dessert. Zone di produzione e clima L’appellazione del Crémant de Bourgogne si estende su tutta la Borgogna, includendo aree come il Mâconnais, la Côte Chalonnaise, il Beaujolais e le zone intorno a Chablis. Questa vasta distribuzione geografica influisce sul carattere del vino, con climi che vanno dal fresco e continentale al più temperato con influenze mediterranee. Le vigne, situate spesso in aree collinari o pianeggianti, devono affrontare sfide climatiche come gelate primaverili, grandine e malattie fungine. Tuttavia, queste condizioni contribuiscono a forgiare vini di grande freschezza e personalità. Normative e produzione Le regole dell’appellazione richiedono che il Crémant de Bourgogne sia prodotto con uve vendemmiate manualmente e che il vino trascorra un minimo di nove mesi sui lieviti, per sviluppare i caratteristici aromi complessi. Le categorie Eminent e Grand Eminent garantiscono livelli di qualità superiori, con requisiti di affinamento prolungati rispettivamente a 24 e 36 mesi. Il mercato e la crescita internazionale Negli ultimi anni, la produzione e la popolarità del Crémant de Bourgogne sono cresciute esponenzialmente. I principali mercati di esportazione includono Stati Uniti, Svezia, Regno Unito, Belgio e Germania. La maggior parte della produzione è gestita da grandi maison e cooperative, tra cui spiccano nomi come Veuve Ambal, il più grande produttore della regione. Questa crescita riflette un crescente interesse per gli spumanti di alta qualità che offrono un’alternativa più accessibile rispetto a Champagne, senza comprometterne l’eccellenza. Il Crémant de Bourgogne si posiziona come un protagonista di rilievo nel panorama dei vini spumanti francesi. La sua combinazione di tradizione, versatilità e qualità lo rende una scelta ideale per celebrare momenti speciali o per accompagnare una cena raffinata. Se sei un appassionato di bollicine, non lasciarti sfuggire l’opportunità di scoprire questo gioiello della Borgogna, un’esperienza di gusto autentica e sofisticata.
Francia Bordeaux: il vino francese tra storia, terroir e classificazioni By Calici diVini2 giorni ago0