News Vinitaly 2025: 4.000 aziende e buyer da 140 Paesi per un’edizione all’insegna del cambiamento By de Carolis 31 Marzo 2025 ShareTweet 0 5/5 - (5 votes) Dal 6 al 9 aprile torna Vinitaly, che per la sua 57ª edizione registra il tutto esaurito: 4.000 aziende espositrici e buyer attesi da 140 nazioni. L’obiettivo è chiaro: promozione, internazionalizzazione e innovazione Veronafiere si prepara a ospitare il cuore pulsante del vino italiano. Vinitaly 2025 conferma il proprio ruolo di hub internazionale del settore con un’edizione che promette numeri record: 18 padiglioni completamente occupati e circa 30mila buyer esteri attesi, provenienti dai principali mercati target. «Stiamo rafforzando il nostro impegno al fianco delle istituzioni per promuovere la competitività del vino italiano nel mondo», ha dichiarato il presidente di Veronafiere Federico Bricolo durante la presentazione ufficiale a Roma. Al suo fianco, il direttore generale Adolfo Rebughini ha annunciato la conferma di 1.200 top buyer da 71 Paesi, selezionati insieme ad ICE-Agenzia: «Un risultato non scontato, soprattutto in uno scenario geopolitico ancora incerto». Gli Stati Uniti si confermano primo mercato di riferimento, seguiti da Canada, Cina, Regno Unito, Brasile e dai nuovi ingressi da Asia e Balcani. A livello europeo spiccano Germania, Svizzera e Paesi nordici. Il percorso di trasformazione di Vinitaly, avviato dieci anni fa con la distinzione tra area business e pubblico consumer, è ora strutturale. «È un cambiamento irreversibile», ha sottolineato l’AD Maurizio Danese, «che ci proietta verso un modello fieristico sempre più internazionale e centrato sulle esigenze delle imprese». Tra le novità dell’edizione 2025: l’esordio del progetto Vinitaly Tourism, che accoglierà tour operator specializzati da Stati Uniti, Spagna e Germania, con l’obiettivo di integrare vino ed enoturismo. Nuovo spazio anche per le tendenze emergenti come il vino “NoLo” (no e low alcohol), i vini naturali “RAW Wine” e l’“Amphora Revolution”, dedicata ai vini affinati in anfora. La presentazione romana ha visto anche la partecipazione del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, dell’assessore veronese Alessia Rotta e del presidente ICE Matteo Zoppas. Focus speciale dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly è stato dedicato ai giovani consumatori under 44, protagonisti del mercato futuro in Italia e negli USA.
News Il vino parla giovane: GenZ e Millennials trainano il mercato in Italia e USA By de Carolis28 Marzo 20250
News Tenuta Mazzolino presenta Gisella: il Pinot Nero super cru che conquista con stile By de Carolis19 Febbraio 20250
News Consorzio Vino Chianti: gennaio 2025 parte solido, a un passo dal record dello scorso anno By de Carolis3 Febbraio 20250
News Slow Wine Fair 2025: un evento imperdibile per il vino e la sostenibilità By de Carolis20 Gennaio 20250