Francia Bordeaux: il vino francese tra storia, terroir e classificazioni By Calici diVini 011 views ShareTweet 0 5/5 - (1 vote) Il Bordeaux è senza dubbio una delle regioni vinicole più prestigiose al mondo. Situata nel sud-ovest della Francia, questa area è sinonimo di eccellenza, tradizione e innovazione nella produzione vinicola. Con oltre 7.000 produttori e più di 65 appellazioni, Bordeaux è il punto di riferimento per gli amanti del vino, offrendo un’ampia gamma di etichette che spaziano dai rossi strutturati ai bianchi eleganti e ai dolci Sauternes. Ma cosa rende Bordeaux così speciale? Scopriamo insieme la storia, il terroir e le classificazioni di questa straordinaria regione. La storia di Bordeaux: da porto commerciale a Capitale del Vino La vocazione vinicola di Bordeaux ha radici profonde. Già nel XVII e XVIII secolo, i commercianti olandesi e britannici contribuirono a sviluppare il mercato dei vini bordolesi, favorendo l’espansione delle vigne e la diffusione del vino in tutta Europa. Un momento cruciale della storia di Bordeaux fu il 1855, quando, in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi, la Camera di Commercio francese istituì la famosa Classificazione del 1855, che identificò i migliori vini del Médoc e di Sauternes, suddividendoli in cinque categorie. Questa classificazione è ancora oggi un punto di riferimento per i collezionisti e gli investitori del settore. Il Terroir di Bordeaux: Un Clima Ideale per il Vino Il terroir bordolese è unico al mondo grazie alla sua posizione geografica e alle condizioni climatiche favorevoli. La regione è attraversata dai fiumi Garonna e Dordogna, che si uniscono a formare l’estuario della Gironda. Bordeaux è suddiviso in tre aree principali: Riva Sinistra (Left Bank) – Dominata da terreni ghiaiosi che favoriscono il drenaggio e la maturazione del Cabernet Sauvignon. Qui troviamo alcune delle denominazioni più celebri, come Pauillac, Margaux e Saint-Julien. Riva Destra (Right Bank) – Caratterizzata da suoli più argillosi, ideali per la coltivazione del Merlot, che conferisce ai vini una struttura più morbida e fruttata. Le denominazioni più famose sono Saint-Émilion e Pomerol. Entre-Deux-Mers – Situata tra i due fiumi, questa zona è famosa per i suoi vini bianchi freschi e aromatici, spesso a base di Sauvignon Blanc e Sémillon. Il clima di Bordeaux è marittimo temperato, grazie alla vicinanza dell’oceano Atlantico e alla protezione della foresta delle Landes. Tuttavia, la regione è soggetta a variazioni climatiche, con annate influenzate da piogge improvvise, gelate primaverili e, negli ultimi anni, estati sempre più calde a causa dei cambiamenti climatici. Le varietà di uve di Bordeaux Bordeaux è celebre per i suoi blend, che combinano diverse varietà di uve per ottenere vini complessi ed equilibrati. Tra le uve principali troviamo: Uve a bacca rossa Cabernet Sauvignon – Potente e tannico, con note di frutti neri e spezie, è la varietà dominante nella Riva Sinistra. Merlot – Più morbido e rotondo, con sentori di prugna e ciliegia, è il protagonista della Riva Destra. Cabernet Franc – Aggiunge eleganza e note erbacee ai blend. Petit Verdot – Conferisce colore intenso e struttura tannica ai vini del Médoc. Malbec – Usato in piccole quantità, dona sfumature speziate. Uve a bacca bianca Sauvignon Blanc – Fresco e aromatico, con sentori di agrumi ed erba tagliata. Sémillon – Più corposo e adatto ai vini dolci come il Sauternes. Muscadelle – Contribuisce con note floreali e delicate. Le classificazioni di Bordeaux: un sistema unico Oltre alla famosa Classificazione del 1855, Bordeaux utilizza diversi sistemi di classificazione per distinguere i migliori vini: Classificazione di Saint-Émilion (rivista ogni 10 anni) – Include tre livelli: Premier Grand Cru A, Premier Grand Cru B e Grand Cru Classé. Graves Classé (1959) – Riconosce le migliori tenute nella produzione di vini rossi e bianchi di Pessac-Léognan. Cru Bourgeois – Classificazione per i vini del Médoc di alta qualità ma non inclusi nella Classificazione del 1855. L’importanza del sistema En Primeur Bordeaux è famoso anche per il suo sistema di vendita En Primeur, che permette di acquistare vini ancora in affinamento, prima che vengano imbottigliati. Questo sistema consente agli investitori di acquistare i vini a un prezzo inferiore e garantire l’accesso a etichette prestigiose, spesso introvabili una volta messe in commercio. Il futuro di Bordeaux: tra cambiamento climatico e sperimentazione Oggi Bordeaux sta affrontando nuove sfide, tra cui il cambiamento climatico e la competizione globale. Per rispondere a questi cambiamenti, molti produttori stanno sperimentando nuove tecniche di viticoltura sostenibile, riducendo l’uso di pesticidi e promuovendo l’agricoltura biologica e biodinamica. Allo stesso tempo, cresce l’interesse per i vini bianchi secchi e per stili più moderni di vinificazione, con meno uso di legno nuovo e maggiore freschezza nel profilo aromatico. Bordeaux non è solo una regione vinicola: è un’icona del vino mondiale, un luogo dove tradizione, qualità e innovazione si intrecciano in ogni calice. Che si tratti di un potente Pauillac, di un raffinato Saint-Émilion o di un elegante Sauternes, Bordeaux offre una gamma infinita di esperienze sensoriali per ogni appassionato di vino. Se sei un amante del vino e vuoi scoprire il meglio di Bordeaux, non ti resta che immergerti nel mondo affascinante di questa regione leggendaria. Santé! 🍷
Francia Crémant de Bourgogne: l’alternativa francese d’élite agli spumanti By Calici diVini27 Gennaio 20250