Con la torchiatura vengono ulteriormente spremute le vinacce per recuperare il liquido
Terminata la fermentazione tumultuosa, quando il cappello ha consistenza ancora solida, è tempo di “svinare”, separare cioè il vino dalle vinacce. Queste, per mezzo del torchio, vengono ulteriormente spremute per recuperare il liquido residuo. Le vinacce vengono trasferite nel torchio che, tramite un meccanismo a cricchetto ruota sulla vite centrale e preme le mezzelune, mentre il liquido esce da un beccuccio sottostante.
A questo punto il liquido viene messo nelle botti perché prosegua la fermentazione.

Quando travasare
Il primo travaso, che elimina la maggior parte di fecce, avviene 40 giorni dopo la svinatura; un successivo travaso in gennaio e uno a marzo sono sufficienti per i vini rossi; i bianchi generano più sedimenti, quindi sono consigliabili due travasi in più.
Comments