Blog

10 vini rossi buoni con cui fare “bella figura”

0
Rate this post

Quando si parla di vino, spesso ci si chiede se un vino sia “buono” o meno. Tuttavia, questa domanda rischia di essere fuorviante. Il concetto di “buono” è soggettivo, dipende dai gusti personali e dalle esperienze di chi lo assaggia. Un vino può essere ben fatto e di alta qualità, pur non rispecchiando i gusti di tutti. Per questo motivo, è fondamentale distinguere tra qualità e preferenza personale.

Ma cos’è davvero la qualità nel vino? Per rispondere con precisione a questa domanda, bisognerebbe avere delle basi di degustazione e una buona esperienza nel mondo enologico. La qualità di un vino si valuta in base a diversi parametri, tra cui equilibrio, complessità, persistenza, tipicità e pulizia aromatica. Ogni vino va valutato nel suo contesto, senza paragoni inappropriati. Non avrebbe senso confrontare un Chianti Classico con un Lambrusco, o un Barolo con una Barbera. Ogni tipologia di vino ha un’identità precisa e criteri specifici di valutazione.

Nel momento in cui si degusta un vino, bisognerebbe sempre chiedersi: questo vino è coerente con la sua tipologia? Riesce a esprimere al meglio le caratteristiche del vitigno e del territorio da cui proviene? Se la risposta è positiva, allora siamo di fronte a un vino di qualità.

Detto questo, esistono numerosi vini rossi italiani che offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ecco una selezione di dieci etichette che meritano attenzione per la loro qualità intrinseca e il costo accessibile.

Vini rossi sotto i 20 euro

1. Barbera d’Asti superiore Le Rocchette – Tenuta Olim Bauda

La Barbera d’Asti DOCG Superiore “Le Rocchette” di Tenuta Olim Bauda è un vino rosso piemontese ottenuto al 100% da uve Barbera. Le uve vengono selezionate manualmente nella prima settimana di ottobre; dopo la fermentazione in tini d’acciaio inox, il vino matura per circa 18 mesi in botti di rovere francese da 25 ettolitri, seguito da un affinamento di 6 mesi in bottiglia. Alla vista, si presenta con un colore rosso porpora dai riflessi violacei. Al naso, offre un profumo complesso, fine, intenso e piacevole, con sentori ben armonizzati di frutta matura, prugna, cacao e spezie. Al palato, è morbido e aggraziato, di buona struttura e giusta alcolicità, con tannini fini e dolci che conferiscono pienezza. Si abbina perfettamente a piatti come fritto misto, coniglio in bagna nera o agnolotti in crema di topinambur. Prezzo di listino 19,00 euro.

2. Chianti Colli fiorentini Crociferro

Ottenuto da uve 90% sangiovese e 10% corino, questo Chianti stupisce per i suoi profumi intensi e i tannini vigorosi. Prezzo di listino 15,00 euro.

3. Chianti Classico Castello Castello di Radda

Radda in Chianti ha un clima freddo con forti escursioni termiche, terreni argillosi e ricchi di scheletro, e abbondante fauna selvatica. Il paesaggio, boscoso e punteggiato da antichi casali, è affascinante ma difficile da coltivare, ideale per uve Sangiovese di alta qualità. Questo Chianti Classico, ottenuto da uve sangiovese al 95% e Canaiolo al 5%, è un vino fragrante, sapido e persistente con profumi intensi di bosco, spezie e vaniglia. Prezzo di listino 17,00 euro.

4. Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese Carillo

Un vino di buona finezza, 100% pinot nero. Le uve provengono dalle prime colline di Casteggio, con suoli argilloso-calcarei e vigneti esposti a nord-est e sud-ovest, situati a un’altitudine tra 120 e 200 metri sul livello del mare. Dopo una vendemmia manuale con attenta selezione dei grappoli, la fermentazione avviene con lieviti autoctoni in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, seguita da una macerazione di 8 giorni. Il vino affina per 6 mesi in acciaio e ulteriori 2 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Si presenta con un colore rosso rubino brillante; al naso offre intensi aromi di spezie e piccoli frutti rossi, mentre al palato è fruttato, armonico e fragrante, con una buona freschezza che esprime appieno le caratteristiche varietali del Pinot Nero. Prezzo di listino 14,00 euro

5. Taurasi – Feudi San Giorgio

Il Taurasi di Feudi di San Gregorio è un vino rosso prodotto al 100% da uve Aglianico, provenienti dalla zona di Taurasi in Campania. Si presenta con un colore rosso rubino brillante con riflessi granati. Al naso offre profumi fragranti di visciola e marasca, accompagnati da note speziate di cannella, noce moscata, vaniglia e anice. Al palato è pieno ed equilibrato, con tannini dolci e morbidi che conferiscono una buona persistenza aromatica. Disponibile a circa 20,00 euro.

Vini rossi sotto i 50 euro

6. Chianti Classico – Castello di Ama

Ama è un Chianti Classico DOCG prodotto quasi interamente da uve Sangiovese, introdotto con l’annata 2010 in concomitanza con la nascita della Gran Selezione nel Chianti Classico. Le uve provengono da vigneti ad alta densità (5.200 piante per ettaro), con una media di età tra i 10 e i 12 anni, e vengono raccolte manualmente. Il risultato è un vino fruttato e armonico, che esprime l’eleganza tipica dei vini di Castello di Ama. Prezzo 29,00 euro.

7. Rosso di Montalcino – Tenuta Le Potazzine

Il Rosso di Montalcino 2022 di Le Potazzine è un vino rosso prodotto esclusivamente con uve Sangiovese provenienti da due vigneti di proprietà: Le Prata, situato a 507 metri sul livello del mare con esposizione sud-ovest, e La Torre, a 420 metri con esposizione sud-est. Le fermentazioni naturali, svolte con lieviti autoctoni, durano oltre 50 giorni, seguite da un affinamento di 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30-50 hl. Il vino non è filtrato.
Al naso, presenta intense note di frutta rossa, amarena e mora. Al palato, offre un corpo ricco e armonioso, con tannini morbidi e vellutati, e un finale generoso di notevole persistenza. Euro 37,00.

8. Barbaresco – Massolino – Vigna Rionda

Il Barbaresco DOCG di Massolino è un vino rosso piemontese ottenuto da uve Nebbiolo coltivate nella zona di Neive. Questo vino si distingue per la sua eleganza e finezza, offrendo un’espressione più delicata del Nebbiolo rispetto al Barolo. Euro 35,00

9. Il Fortino – Tenuta del Buonamico

Il Fortino IGT è un vino rosso prodotto dalla Tenuta del Buonamico, situata a Montecarlo, in Toscana. Ottenuto al 100% da uve Syrah provenienti dal vigneto più antico di Syrah in Toscana, e probabilmente in Italia, piantato negli anni ’70. Euro 35,00.

10. Barolo del comune di Barolo – Scarzello

Da una piccola vigna a Terlo e da alcune parcelle nella Sarmassa. È il Barolo dell’Equilibrio, che nasce dall’assemblaggio di parcelle diverse. È un Barolo tradizionale, con lunghe macerazioni, estrazioni delicate, affinamento in botte grande per minimo 18 mesi e una lunga sosta in bottiglia. Euro 50,00.


Questa lista rappresenta solo un punto di partenza per chi desidera esplorare il mondo dei vini rossi italiani con un occhio attento alla qualità e al valore. La chiave è assaggiare, sperimentare e approfondire la conoscenza, imparando a distinguere ciò che è fatto bene da ciò che piace soggettivamente.

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *